In Cile natura, tradizioni millenarie e futuro si incontrano generando valore condiviso

5 min.

In Cile natura, tradizioni millenarie e futuro si incontrano generando valore condiviso

La Centrale idroelettrica Pilmaiquén, in Cile, è al centro di un progetto di creazione di valore condiviso tra Enel Green Power e la comunità Mapu Pilmaiquén. Nasce così il parco di La Isla-Salto La Olla, un esempio di salvaguardia della biodiversità, di tutela di una cultura millenaria e un’occasione per sviluppare forme di turismo sostenibile.

Visuale su una centrale idroelettrica tra la natura
Visuale su una centrale idroelettrica tra la natura

Un salto nel vuoto di 32 metri tra gli alberi di una foresta incontaminata, abitata da secoli dagli eredi della cultura mapuche.

È la centrale idroelettrica di Enel Green Power Chile di Pilmaiquén che fin dagli anni Quaranta del secolo scorso sfrutta la forza del fiume omonimo per produrre energia green e che oggi è al centro del progetto di creazione di valore condiviso (Creating shared value, CSV) che ha visto la nascita del nuovo parco di La Isla-Salto La Olla.

Situata a circa 42 chilometri dalla città di Osorno, nella regione di Los Lagos, la centrale di Pilmaiquén è dotata di una potenza installata di 40,8 MW ed è in grado di produrre, grazie ad un canale che trasporta l’acqua alle turbine alla velocità di 150 m3/sec, fino a 240 GWh di energia ogni anno.

Ma la forza dell’impianto non è tanto nei suoi numeri, quanto nel suo legame con la storia e la cultura del territorio.

La centrale è situata a pochi metri dalla comunità della popolazione mapuche Mapu Pilmaiquén: un’occasione per preservare il passato per consentire un futuro sempre più sostenibile.
 

Il parco La Isla-Salto La Olla

Il dialogo tra Enel Green Power e la comunità Mapu Pilmaiquén è iniziato sette anni fa e, nel tempo, ha alimentato la fiducia reciproca e la consapevolezza dell’importanza dell’area per i nativi, eredi di un’antica cultura.  

In un primo tempo, nel 2015 e nel 2016, EGP e la comunità Mapu Pilmaiquén hanno collaborato per favorire lo sviluppo sociale ed economico della comunità, grazie ad esempio alla creazione di iniziative per l’educazione di bambini e ragazzi, o attraverso progetti per migliorare gli edifici e le case delle famiglie.

Nel 2017, infine, Enel Green Power ha donato alla comunità Mapu Pilmaiquén la gestione della foresta adiacente alla centrale, che il 20 febbraio è ufficialmente diventata un’area protetta di circa 6 ettari, il parco di La Isla-Salto La Olla.  

 

“Secondo noi è un accordo iconico per il paese, perché è un esempio di collaborazione tra Enel Green Power e la comunità per la conservazione dell'ambiente e della cultura indigena.”

– Flávia Lima, Environmental Specialist Enel

 

Ma oltre alla salvaguardia della loro terra natia, il parco di La Isla - Salto La Olla è per la comunità Mapu Pilmaiquén anche un’occasione per raccontare a visitatori e turisti la loro cultura, basata su un rapporto diretto tra l’uomo e la natura.

Alcuni membri della comunità hanno avuto l’occasione di partecipare a corsi di formazione e sono diventati le guide turistiche degli oltre cento visitatori che già oggi rendono ogni giorno il parco di La Isla - Salto La Olla un esempio di turismo sostenibile. 

 
“Abbiamo lavorato insieme e il parco ha aperto le sue porte al pubblico. Ringrazio EGP per aver restituito l’area alla comunità che la salvaguarderà e proteggerà come prevedono le sue credenze”

– Bernardita Amolef, Rappresentante della Comunità Mapu Pilmaiquén

 

Un esempio da seguire

Enel Green Power ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sociale delle comunità in cui opera attraverso la creazione di valore condiviso, la protezione dell'ambiente e la garanzia di un mondo migliore per le generazioni future.

 

“Il dialogo e l'impegno a lavorare insieme sono le strade che EGP cerca di promuovere nel mondo. Per noi, il Parque La Isla rappresenta un modello da imitare, poiché dimostra che, con la volontà di entrambe le parti, è possibile sviluppare iniziative con benefici per la comunità e l'ambiente.”

– María Cristina Papetti, senior executive in Sustainability Projects e CSV di Enel

 

L’esempio di dialogo e di reciproca comprensione del parco La Isla - Salto La Olla ha avuto un riconoscimento anche fuori dai confini del Cile.

Nel corso del Forum dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, che si è svolto a Ginevra nel novembre del 2018, è stato ad esempio ricordato lo sforzo congiunto tra EGP e la comunità locale, sottolineando anche la visione a lungo termine del progetto.

Un’ulteriore conferma di come lo sviluppo sostenibile passi da azioni concrete e condivise, con uno sguardo attento al presente e al futuro delle comunità locali.  

Articoli correlati